Pagine

Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

Le percussioni


Tutti gli strumenti che emettono un suono se colpiti sono detti “a percussione”.
Sono stati probabilmente i primi strumenti scoperti dall’uomo ma sono stati introdotti nelle orchestre solo recentemente.

I tamburi
)
I timpani
)

La grancassa
)

Il tamburello
)

I piatti
)

Lo xilofono
)

domenica 23 febbraio 2014

Gli ottoni


Questi strumenti sono molto antichi, venivano utilizzati per dare il segnale di attacco in guerra.

IL CORNO

LA TROMBA


IL TROMBONE

IL BASSOTUBA

martedì 11 febbraio 2014

I legni




I legni sono strumenti a fiato e come gli archi hanno origine antichissima.

IL FLAUTO TRAVERSO

OTTAVINO

OBOE

FAGOTTO

CONTROFAGOTTO

CLARINETTO

CLARINETTO BASSO

SASSOFONO

martedì 4 febbraio 2014

Gli archi


La famiglia degli archi è composta da strumenti "a corda", chiamati così perché il suono viene prodotto dalle vibrazioni di corde tese, ottenuta dalla pressione di un "arco".


IL VIOLINO




LA VIOLA

IL VIOLONCELLO
IL CONTRABBASSO

martedì 21 gennaio 2014

Claudio Abbado

Proprio questa settimana abbiamo iniziato in musica un percorso sull'orchestra partendo da uno dei più grandi direttori del nostro tempo, Claudio Abbado. È stata un'occasione per ricordarlo a pochi giorni dalla sua morte.



"Fare musica con qualcuno non vuol dire tanto saper suonare quanto saper ascoltare. (...) accompagnare un discorso musicale significa saperlo sentire attentamente, accettarlo, comprenderlo fin nei suoi angoli più misteriosi. Nella vita come nella musica, è indispensabile saper ascoltare gli altri, per poterli seguire".

mercoledì 25 dicembre 2013

Auguri in musica

Al culmine di questa giornata di festeggiamenti ancora tanti auguri da parte dei nostri piccoli musicisti.

CLASSE 4A

CLASSE 4B

CLASSE 4C

lunedì 18 novembre 2013

Tutti all'opera...


L’OPERA
È UNA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE INTERAMENTE CANTATA.

Per capire meglio la differenza tre il canto a noi abituale e il canto lirico ascoltiamo "Va pensiero" interpretato da Zucchero e Pavarotti.



Impariamo a riconoscere le voci...

Le voci dei cantanti lirici si distinguono in base all'altezza del loro timbro vocale: dalle più gravi maschili alle più acute femminili.
Vediamole e ascoltiamole insieme!

VOCI FEMMINILI:

  • SOPRANO
  • MEZZO SOPRANO
  • CONTRALTO
VOCI MASCHILI:
  • TENORE
  • BARITONO
  • BASSO

La struttura dell'opera

Impariamo a riconoscere i momenti fondamentali dell'opera lirica:

OVERTOURE
L’opera è introdotta da un brano sinfonico (non cantato e suonato dall’orchestra)


CAVATINA
L’entrata in scena dei personaggi principali.
La cavatina è un’ARIA particolare.


ARIA
Brani cantati da un solo personaggio.


DUETTI, TERZETTI, ecc.
Brani cantati da più di un personaggio.


RECITATIVI
Via di mezzo tra il cantato e il parlato.



sabato 9 novembre 2013

Leggere e suonare le note con il flauto

Ecco un breve video che ci guida nella lettura e produzione con il flauto delle cinque note viste in classe.

Buona visione!

mercoledì 3 aprile 2013

Gli strumenti musicali dell'orchestra

Dopo aver conosciuto e ascoltato molti strumenti musicali, vi offriamo l’occasione di vedere e sentire come li suonano dei veri professionisti all’interno di un’orchestra.
Vi invitiamo a gustarvi il Bolero di Ravel (un famoso brano concertistico) e ad aprire occhi e orecchie per riconoscere gli strumenti musicali di cui abbiamo parlato.


giovedì 7 febbraio 2013

" Udiam nella foresta"

Speriamo che dopo le ultime attività di musica svolte in classe vi sia
rimasta ancora un po' di voglia di cantare :)
Ecco una versione completa del canone "Udiam nella foresta" da
ascoltare e canticchiare.
Buon divertimento!



domenica 25 novembre 2012

Le note musicali

In queste due presentazioni potrete riascoltare le spiegazioni sull'altezza e sulla durata delle note musicali.
Buon ripasso!

L'altezza delle note





La durata delle note